Eventi

26/05/2019 – Noto

Cantine aperte

Quattro aziende vitivinicole siciliane, Ramaddini, Cantina Marilina, Planeta e Terre di Noto, anche quest’anno ripropongono il network territoriale “Val di Noto Wine tour”.

 In una giornata, quattro espressioni del territorio del Val di Noto attraverso i vini delle aziende, che aprono le porte delle loro cantine e offrono le loro degustazioni. 


2° MEZZA MARATONA CITTA’ DI AVOLA 2° MEMORIAL “PAOLO FUSCA” (7 km) 2 GIUGNO 2019 ORE 9:00

L’ASD PALOMBELLA RUNNING AVOLA organizza, con il patrocinio del comune di Avola e sotto l’egida della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera ), la II edizione della Mezza Maratona Città di Avola, manifestazione di corsa su strada sulla distanza di km 21,097. All’interno della manifestazione si svolgerà il secondo Memorial Paolo Fusca, manifestazione di corsa su strada sulla distanza i 7 km.

Dal 11/04/2019 al 10/11/2019 – Noto

L’impossibile è Noto, 100 capolavori dei maestri del Novecento

Convitto delle Arti – Corso Vittorio Emanuele
Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada, il Surrealismo, sono questi i principali movimenti rivoluzionari del Novecento.  La mostra espone i principali artisti di questi movimenti che sempre sperimentarono andando alla ricerca dell’inaudito e di quanto fino ad allora era stato ritenuto “impossibile” nell’arte.

Patrocinata dal Comune di Noto e inserita fra i Grandi Eventi della Regione Sicilia, l’iniziativa ospita oltre 100 opere uniche, provenienti da Fondazioni, Archivi e importanti collezioni private, significative di importanti artisti quali  Picasso, Braque, Boccioni, Balla, Severini, De Chirico, Klee, Kandiskij, Masson, Max Ernst, Mirò. Il percorso espositivo si articola in 10 tappe e si conclude con un omaggio  a Salvador Dalì, in occasione del trentesimo anniversario della sua morte, con un’intera sala dedicata al grande artista spagnolo con opere uniche, bozzetti, oggetti e stravaganze immersi in suggestivo allestimento multimediale.

Dal 09/05/2019 al 25/07/2019 – Siracusa, Teatro Greco – Stagione 2019

Teatro, Danza, Musica, Mostre, Incontri

Non più Ciclo, non più Festival. Per il 2019 viene adottato il termine Stagione, perché dà un senso più ampio, dando conto di un programma che vuole farsi più articolato, più organico.

Come sempre, il centro nevralgico è costituito dalle rappresentazioni classiche che vanno in scena dal 9 maggio al 6 luglio, portando sul palco due opere di Euripide, “Elena” e “Le troiane” ed una di Aristofane, “Lisistrata“.  Un presente antichissimo che affronta e approfondisce un tema scottante, ovvero il rapporto fra donne e guerra, 

Non manca anche quest’anno la celebrazione del processo simulato. L’edizione 2019 vede alla sbarra Elena, il 20 giugno, subito dopo lo spettacolo che la vede protagonista. Come sempre, dopo il dibattimento la giuria popolare, costituita dal pubblico che segue il processo, esprime il proprio giudizio di condanna o assoluzione nei confronti dell’imputata.

Il calendario prosegue poi con eventi che vanno dalle letture di Luca Zingaretti (1 luglio) alla musica di Ludovico Einaudi (25 luglio).

La stagione arricchisce anche di tre mostre che arrivano fino a settembre: 

  • Le Orestiadi di Gibellina – Palazzo Greco – 4 maggio / 3 sttembre
  • Umberto Passeretti. Demetramata – Museo Paolo Orsi – 7 maggio / 15 settembre
  • Matteo Basilè – Galleria di Palazzo Bellomo – 8 maggio / 15 settembre.